Con la ditta “Società Cooperativa per le Abitazioni del Personale Federale” (SCAPF) è costituita, per una durata illimitata, una società cooperativa di utilità pubblica ai sensi degli art. 828 ss.CO.
La sede della società è Airolo.
Attraverso la corresponsabilità dei soci e mediante un’azione comune, la cooperativa persegue l’obiettivo di offrire e garantire ai suoi soci e tutti gli altri inquilini alloggi di buona qualità a prezzi vantaggiosi.
Si occupa inoltre della manutenzione continua e del rinnovo costante delle costruzioni esistenti e garantisce un’amministrazione accurata e senza effettuare operazioni a carattere speculativo.
presidente:
Bolis Luciano
membri:
Guzzi Lucia
Martinelli Annamaria
Hehli Christoph
Solcà Elena
Tel 079 444 14 71
LU-VE 0900-1100
La società è stata costituita con Assemblea dell’11 settembre 1951 alla presenza di 14 impiegati del Corpo delle Guardie di Fortificazione (CGF) e del notaio signor Fuhrer dell’Amministrazione Federale delle Finanze di Berna.
Lo scopo era di procurare agli agenti del CGF un’abitazione sana e razionale, sottoforma di una società cooperativa di costruzione. Nella stessa assemblea costitutiva venne già data lettura dello Statuto che fu accettato all’unanimità.
Il primo Consiglio di Amministrazione fu così formato: presidente Ludwig André, segretario Bernasconi Federico e cassiere Gianetti Riccardo. Revisori: Beffa Plinio e Soldati Remo
La prima Assemblea generale della neo-costituita cooperativa venne tenuta il 30 novembre 1951. Durante la stessa si trattò l’acquisto del terreno nonché la costruzione di stabili.
Qualità di socio
Ogni conduttore di un appartamento della società nonché i membri dell’amministrazione possono diventare soci acquistando i necessari certificati di quota.
La qualità di socio si perde con l’uscita, l’esclusione o il decesso.
Con l'acquisto dei certificati di quota i soci beneficiano di interessanti riduzioni della pigione.
I soci sono tenuti a:
- garantire in buona fede gli interessi della cooperativa
- rispettare gli statuti e le decisioni degli organi della cooperativa
- partecipare alle attività della cooperativa
- assumere gli incarichi assegnatigli e far parte, quando richiesto, degli organi della cooperativa.